Il M° Shin Myoung Sik 신명식
Un uomo dedito alle Arti Marziali a tal punto da dedicare l'intera vita allo studio delle discipline orientali del Tai Chi e Kung Fu, Qi Gong, Digitopressione, Agopuntura e Filosofia.
Cambiare il nome di qualcuno, in oriente, era considerato un segno di stima e di rispetto. Spesso veniva modificato dall'allievo riprendendo il nome del proprio maestro, o alcune volte veniva assegnato dal maestro stesso all'allievo, come riconoscimento e stima nei suoi confronti.
Per questo motivo "MYoung Sik" non è molto conosciuto.
Oggi, infatti, è famoso come Shin Dae Woung, uno dei più grandi maestri di Arti Marziali.
"Non basterebbero due vite per imparare tutto sul Kung Fu, nemmeno vivessimo 1000 anni"
Purtroppo i suoi documenti vennero smarriti nella guerra del 1950 circa, pertanto dovremmo fare affidamento ai più recenti attestati. Alcuni credono che abbia fornito una data fittizia per avere qualche anno di meno, tuttavia si potrebbe ipotizzare che nel trasferirsi a Incheon avesse 6 anni, il che coincide coi racconti di Lu Shui Tien, ovvero il suo Maestro.
Shin Myoung Sik 신명식 (1943-2016)
Il Maestro Shin Myoung Sik 신명식 (1943-2016) nacque in una città della Corea del Sud chiamata Soon Chang, ufficiosamente nel 1943.
Si trasferì poi a Incheon 인천 광역시, vicino alla capitale Seoul, dove il padre Shin Kil Wu, medico ed agopuntore, lo affidò, compiuto il sesto anno d’età, alla tutela e guida di un grande Maestro Cinese di Arti Marziali di nome Lu Shui T’ien (1891-1978) originario dello Shandong (provincia a nord della Cina) esperto in Bagua Zhang (Pakua Chang), TangLang (mantide religiosa) e Xing Yi (pugilato della mente e dell’intenzione), il quale rimase con lui fino a 15 anni.
Il padre del giovane Shin Myoung Sik ed il Maestro Lu Shui Tien erano amici da lungo tempo, fin dalla guerra fra Cina e Giappone, ed è per questo che il Maestro Lu Shui Tien accettò suo figlio come allievo.
All’inizio del periodo della rivoluzione Cinese con l’immigrazione dei maestri di Arti Marziali in Corea, il Kung Fu era esclusivo ai soli originari della Cina, tutelati dall’ambasciata Cinese della Corea.
Appena sedicenne, Shin Myoung Sik si recò al Tempio Cittì, dove rimase per tre anni, allenando e praticando gli stili che aveva appreso dal suo mentore e approfondì la Meditazione Chan.
Iniziò poi gli studi superiori, in giurisprudenza, dove si laureò quattro anni dopo.
Ebbe un nome nuovo datogli da un profondo studioso della lingua Coreana antica e conoscitore dell’ I’ King. Shin Myong Sik iniziò a farsi chiamare Shin Dae Woung che significa “Grande Uomo” inteso come uomo importante.
Per meglio comprendere questo nome, nei templi Buddhisti Coreani, la stanza del Buddha è nominata stanza Dae Woung, ovvero stanza del grande saggio.
Shin Dae Woung era molto interessato alla medicina tradizionale, così si iscrisse nuovamente all’università per studiare ShiatSu e la digitopressione col metodo “NamiKoshi” per ulteriori quattro anni.
Nel 1961, il Maestro Dae Woung si aggiudicò il suo primo titolo nel Campionato mondiale di Kung Fu a Taiwan.
In seguito gli fu attribuito, dal suo Maestro Lui Shui TIen, un terzo nome: Shin Kang Chen che significa “Forte Fiume o Fiume Impetuoso”, questo probabilmente gli fu attribuito come riconoscenza e merito dal proprio maestro.
Da questo momento iniziò a studiare il Tai Chi e fu propio Lu Shui Tien ad introdurlo in questo mondo, scegliendo per lui un Maestro molto abile ed eccentrico.
L’eccentricità di questi si rifletteva nel fatto che era talmente geloso della sua arte, che non voleva nemmeno far sapere il suo vero nome.
Si faceva chiamare unicamente Maestro “Phil” e accettò il giovane Shin Dae Woung soltanto perché si aggiudicò il campionato mondiale.
Possiamo trovare un riscontro del maestro Phil, nel personaggio di Phil Seo-ik 필서 익, di cui purtroppo si sa poco, se non che diceva di aver appreso molte arti marziali nella sua vita e, in particolare, uno specifico e raro stile di Tai Chi. Phil Seo ik gli insegnò lo stile Li Wan Dong.
L’anno seguente, vinto il secondo titolo, così decise di aprire la sua prima palestra, in un quartiere malfamato di Incheon chiamato “Long San” ossia “Montagna del Drago”.
Shin Dae Woung intanto aveva continuato a praticare e ad allenarsi duramente nelle arti marziali, e seppure in disaccordo col maestro Lu Shui Tien che prediligeva il lavoro degli stili interni e, inizialmente a sua insaputa, studiò stili più duri e atletici quali il Tang Lang e lo Shaolin, con altri maestri cinesi dello Shandong.
Per quel che riguarda il Tang Lang Chuan (mantide religiosa), Shin Dae Woung cercò a lungo un valido maestro e lo trovò in Lin Pin Zhang 林品章, o meglio conosciuto in corea come Im Pun Chang 장 임 폼(1910-1982), che non gli fu facile convincere a farsi accettare come allievo, in quanto praticante di Bagua Zhang
Lin Pin Zhang notò le capacità di Shin Dae Woung e lo accettò, insegnandogli uno stile potente, veloce e molto efficace in combattimento: Il Mei Hua Tang Lang Quan
Per quello che riguarda lo stile Shaolin, Shin Dae Woung dovette ricorrere ad un altro Maestro dello Shandong, Lee De Jiang 李德江 (1931).
Più noto come Lee Poyon o anche come Lee Duk-Gang, con il quale apprese diversi stile del Chang Quan, nome attribuito allo Shaolin del Nord della Cina, nella varietà sviluppata nello Shandong.
In particolare riscontriamo una maggior influenza dello Shaolin Mei Hua (fiore di prugno) del Nord della Cina, caratterizzato dalla sua difficoltà e per la possente preparazione fisica che fornisce, e lo stile Tantui.
Nel 1963, il maestro Dae Woung, per la terza volta vinse il Campionato Mondiale di Kung Fu ed iniziò poi una lunga collaborazione marziale con i militari americani di stanza in quel luogo.
Nel 1969 divenuto nel frattempo ufficiale dell’esercito americano si trasferì negli Stati Uniti, precisamente a Menphis, dove aprì una scuola.
Nel 1975, venne in Italia, alla base Nato di Vicenza, per insegnare e sovrintendere all’allenamento marziale dei militari.
Dopo poco prese la decisione di stabilirsi in Italia e lasciare l’esercito U.S.A.
Creò così la “Kung Fu & Tai Chi Dae Woung World Federation”, aprendo scuole in tutta Italia, America, Svizzera e in Spagna.