Tai Chi Adulti
14+
“Tai Chi" significa "Principio superiore". Quindi è: ”il più grande punto di energia, l'assoluto, l'origine da dove tutto scaturisce”.
In Oriente l'origine è l'universo, il punto di riferimento per ognuno.
Il Tai Chi, o più precisamente Tai Chi Chuan, è assieme una disciplina per la salute, come medicina preventiva, e un'arte marziale basata su movimenti morbidi, circolari, lenti, che si sviluppano in accordo al ritmo continuo della respirazione profonda diaframmatica, per raggiungere l'equilibrio tra corpo e mente e conseguire maggiore sicurezza.
Una meditazione in movimento, con particolare riguardo al metabolismo, al funzionamento dell'apparato digerente e alla flessibilità di tutto il corpo.
Essendo un' Arte Marziale, si pratica anche l'applicazione delle tecniche di auto-difesa e, in modo facoltativo, il combattimento libero.
Le basi
Disciplina
Non si pensi che il Tai Chi sia un allenamento leggero o che non sia faticoso, al contrario. Il duro allenamento, in base alle proprie possibilità fisiche, fortifica l'allievo sotto vari aspetti e stimola la crescita personale interiore, consolidando le basi morali del praticante, donando benessere psico-fisico, insegnando a gestire gli stati di stress, ansia e fornendo gli strumenti tecnici per potersi difendere da un eventuale aggressione.
Prima di ogni cosa vi è la giusta mentalità, l'ordine e il rispetto, a partire dalla cura del Do-Bohk (ovvero la divisa tradizionale), fino al rispetto del regolamento della scuola.
Gli stili insegnati sono: Li Wan Dong, Pa-kwa, Qi Gong, Tecniche di Automassaggio e Meditazione.
​
Nel corso di Tai Chi vengono praticati principalmente "Stili Interni", in sintesi, "accompagnare" la forza del nemico contro il nemico stesso, grazie a movimenti circolari. Si risponde alla forza con la morbidezza e la rapidità d'azione.
Ogni movimento viene assecondato dalla respirazione diaframmatica e dal controllo del proprio "Chi" (Qi).
Gli Stili
Programma della lezione
Ogni allenamento è studiato per permettere a ogni allievo di progredire con il proprio programma di studio nelle lezioni individuali e, allo stesso tempo allenarsi con i compagni di corso nella ginnastica ed esercizi collettivi.
All'inizio, la durata della sessione può sembrare esagerata, tuttavia più si avanza nel programma, più ci si rende conto che per dedicarsi a queste discipline servirebbero allenamenti addirittura più lunghi.